Carta d'identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo
Modalità per il rilascio della carta di identità elettronica

A chi è rivolto

Tutti i cittadini, maggiorenni e minorenni, residenti nel comune di Rocca Priora e i cittadini residenti in altro comune che siano domiciliati a Rocca Priora (solo con richiesta motivata, documentata e accertata), che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  • Chiedono per la prima volta la carta di identità;
  • Sono in possesso di carta di identità scaduta o in scadenza (180 giorni prima);
  • Hanno smarrito, subito un furto o deteriorato la carta di identità ancora in corso di validità. In questo caso occorre presentare la denuncia di furto o smarrimento e un altro documento valido di riconoscimento e identificazione.

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), possono richiedere la C.I.E. ai Consolati di riferimento oppure possono ottenere dal Comune di residenza la Carta d'Identità Cartacea.

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica. La CIE ha assunto anche la funzione di autenticazione per l’accesso ai servizi web erogati dalle PPAA stesse.

Per poter accedere ai servizi on line utilizzando la CIE è necessario attivare l’identità digitale seguendo le istruzioni riportate online.

Realizzata in materiale plastico, ha il formato e le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l’espatrio.

In caso di cambio di indirizzo e di residenza la C.I.E. non deve essere rinnovata.

La carta d’identità cartacea, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida il 3 agosto 2026 per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Pertanto, si invitano i cittadini in possesso di documento cartaceo con scadenza successiva al 3 agosto 2026 a contattare l’Ufficio Anagrafe per il rilascio della carta d’identità elettronica.

Come fare

Per richiedere il rilascio della C.I.E. è necessario prendere un appuntamento tramite il sito oppure telefonando al 06/99180087.

Recarsi allo sportello anagrafico nel giorno ed nell’orario prenotati con la documentazione necessaria per effettuare la procedura di richiesta di C.I.E., che avverrà tramite il portale CIE del Ministero dell’Interno con il rilascio delle impronte digitali, la firma della dichiarazione di consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti e la dichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio del documento valido per l’espatrio.

Al termine della procedura al richiedente verrà rilasciata una ricevuta con il riepilogo dei propri dati ed il numero della CIE, valida sul territorio nazionale ai fini del riconoscimento, e la prima parte di PIN e PUK per l’attivazione dell’identità digitale (la seconda parte sarà consegnata insieme alla carta d’identità).

Il pagamento avviene a mezzo bonifico oppure tramite pagamenti elettronici PagoPA.

La C.I.E. non sarà consegnata direttamente al cittadino al momento della richiesta, ma sarà spedita tramite raccomandata, dal Ministero dell'Interno, presso l'ufficio anagrafe del Comune e può essere indicato anche un delegato al ritiro, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Cosa serve

  • N. 1 fotografia recente (non più vecchia di 6 mesi), in cartaceo formato tessera a colori su sfondo chiaro (altezza minima: 45 mm. - larghezza: 35 mm.), con posa frontale, preferibilmente senza occhiali, a mezzo busto col capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura sia imposta da motivi religiosi purché il viso sia ben visibile;
  • Carta d'Identità scaduta o in scadenza, anche se deteriorata;
  • (se cittadini non UE) permesso di soggiorno in corso di validità;
  • (se cittadini UE) documento di identità del paese di origine in corso di validità;
  • In caso di smarrimento/furto del documento ancora valido occorre la denuncia ai Carabinieri/Polizia;
  • In caso di deterioramento il documento ancora valido, anche se parzialmente distrutto, deve essere riconsegnato;
  • copia del pagamento.

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica (CIE)

Ai sensi dell’art. 7 del d. l. n. 5/2012 i documenti di identità sono rinnovati in corrispondenza della data (giorno e mese) di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza del documento stesso. Resta comunque la possibilità di rinnovare il documento fino a sei mesi prima del giorno della scadenza.

La validità della Carta d'Identità Elettronica rilasciata varia a seconda dell’età del titolare:

  • Validità 3 anni per i minori fino 3 anni;
  • Validità 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni;
  • Validità 10 anni per tutti gli altri casi.

Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.

Tempi e scadenze

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta presso l'ufficio anagrafe del Comune

Quanto costa

Il costo per il rilascio della C.I.E. è di Euro 22,21 per il primo rilascio, per il rinnovo alla scadenza e in caso di sostituzione da Carta d'Identità Cartacea a Carta d'Identità Elettronica.

Il costo per il rilascio della C.I.E. è di Euro 27,37 in caso di furto/smarrimento/deterioramento.

Tale importo dovrà essere versato con le seguenti modalità:

  • Pagamento tramite bonifico;
  • Pagamenti elettronici PagoPA.

Non si accettano contanti

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Piazza Umberto I, 00079

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180087

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe

Piazza Umberto I, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri