Occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo
Richiesta Autorizzazione per occupazione di spazi ed aree pubbliche

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque occupi aree di suolo pubblico, comprese aree di mercato anche in strutture attrezzate

Descrizione

Per il servizio reso è previsto un canone dovuto per l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico. Il canone si intende dovuto anche per l’occupazione di spazi ed aree private soggette a diritti demaniali quali, ad esempio, le strade vicinali soggette a diritto di pubblico passaggio.

Come fare

Per l’assolvimento dell’obbligo di istanza finalizzato al rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico, comprese aree di mercati.

Istanze per l’occupazione di suolo pubblico

Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree deve presentare apposita istanza secondo la modulistica e le indicazioni definite dagli uffici competenti, in ragione della tipologia di occupazione.

tutti coloro che intendono effettuare occupazioni di suolo pubblico sono tenuti a presentare domanda da inviarsi, di norma per via telematica, tramite il portale del Comune, 0 la consegna della richiesta al protocollo dell’ente.

Rispetto alla data di inizio dell’occupazione, la domanda va presentata in tempo utile a consentire la conclusione del procedimento, nel rispetto dei termini stabiliti ed approvati dai Regolamenti vigenti per i singoli Servizi o, in mancanza, indicati dal Regolamento sul procedimento amministrativo.

In assenza di un termine specifico presente nelle fonti sopra descritte, il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla data di presentazione e acquisizione all’ente dell’apposita istanza.

La domanda deve essere presentata in bollo, fatti salvi i casi di esenzione previsti dalla legge, e deve contenere, pena la sua improcedibilità, gli estremi di identificazione del soggetto richiedente, del legale rappresentante in caso di impresa o altro ente, le caratteristiche dell’occupazione che si intende realizzare, l’ubicazione e la determinazione della superficie di suolo o spazio pubblico o del bene che si richiede di occupare, la relativa misura di superficie o estensione lineare, la destinazione d’uso e deve essere sottoscritta dal soggetto istante o da chi lo rappresenta e sia munito dei poteri di firma.

La domanda deve essere corredata dai documenti necessari eventualmente previsti per la particolare tipologia di occupazione. La domanda deve essere corredata da una planimetria dell'area interessata e da ogni altra documentazione ritenuta necessaria dall’ufficio del canone unico patrimoniale (disegno illustrante l’eventuale progetto da realizzare; particolari esecutivi e sezioni dei manufatti; fotografie dell’area richiesta, atte ad individuare il contesto ambientale circostante; elementi di identificazione di eventuali autorizzazioni di cui sia già in possesso, qualora l'occupazione sia richiesta per l'esercizio di attività soggetta ad autorizzazione).

La comunicazione inviata dall’Ufficio in merito alla mancanza degli elementi di cui al punto precedente, senza che si sia provveduto alla loro integrazione nel termine ivi indicato, non inferiore a 20 giorni, vale quale provvedimento finale di diniego e archiviazione della richiesta. Se è necessario sostenere spese per sopralluoghi e altri atti istruttori, il responsabile del procedimento richiede al soggetto che ha presentato la domanda un impegno sottoscritto a sostenerne l’onere, indicando i motivi di tali esigenze.

L’avviso inviato dall’Ufficio che comunica una causa di impedimento oggettivo

all’accoglimento della richiesta, vale quale provvedimento finale di diniego e archiviazione, decorso il termine previsto nella richiesta per l’inizio dell’occupazione, senza che nulla sia pervenuto in merito da parte dell’istante.

Analoga domanda deve essere presentata per effettuare modificazioni del tipo e/o della superficie dell'occupazione.

Anche se l'occupazione rientra tra le fattispecie esenti dal pagamento del canone, l’utilizzatore deve richiedere ed ottenere il titolo per l'occupazione.

 

 

Cosa serve

  • Modulo per istanza finalizzata al rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico (compilato in ogni sua parte)
  • Copia documento di identità in corso di validità del dichiarante;
  • Eventuale delega (copia documento di identità delegante e delegato);
  • Planimetria dell'area interessata e da ogni altra documentazione ritenuta necessaria dall’ufficio del canone unico patrimoniale (disegno illustrante l’eventuale progetto da realizzare; particolari esecutivi e sezioni dei manufatti; fotografie dell’area richiesta, atte ad individuare il contesto ambientale circostante; elementi di identificazione di eventuali autorizzazioni di cui sia già in possesso, qualora l'occupazione sia richiesta per l'esercizio di attività soggetta ad autorizzazione)
  • Relazione tecnica e incarico alla Ditta installatrice (che attesti anche la sicurezza dell’eventuale installazione);
  • Copia di apertura Scia e Visura Camerale.
  • Marca da bollo da euro 16,00, nel rispetto della disciplina dell’imposta di bollo (D.P.R. 642/1972)

Cosa si ottiene

Concessione ad occupare suolo pubblico, comprese aree di mercato.

Tempi e scadenze

In assenza di un termine specifico, il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni dalla data di presentazione e acquisizione all’ente dell’apposita istanza.

Quanto costa

  • Marca da bollo da € 16,00 da applicare sulla richiesta di concessione di occupazione suolo pubblico;
  • pagamento del canone unico patrimoniale secondo le tariffe in vigore;
  • una marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla concessione stessa al rilascio dell’autorizzazione.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Sede distaccata Via degli Olmi 16, Via degli Olmi n. 16, 00079

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 06 99180159

Unità organizzativa responsabile

Attività Produttive

Via degli Olmi n. 16, 00079


Codice dell'ente erogatore

c_gewt

Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 17:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri