Competenze
- Pianificazione e programmazione interventi integrati sul territorio (L. 328);
- Coordinamento e gestione rapporti con enti e soggetti che operano nel campo sociale;
- Assistenza e interventi in favore di soggetti svantaggiati e indigenti;
- Contrasto all'emarginazione e inclusione sociale;
- Emergenza e contributi assistenza alloggiativa;
- Interventi e politiche a favore dei nuclei familiari -Interventi di integrazione e socializzazione anziani;
- Interventi di integrazione e socializzazione di minori e giovani;
- Interventi di integrazione popolazioni rom;
- Interventi a favore degli invalidi civili;
- Assegnazione case popolari;
- Attività e processi di integrazione multiculturale;
- Mediazione sociale, culturale e linguistica;
- Corsi di cittadinanza e di lingua;
- Assistenza e consulenza agli immigrati;
- Ricerca e analisi delle dinamiche, dei flussi migratori e degli insediamenti dei migranti;
- Trattamento sanitario obbligatorio e Accertamento sanitario obbligatorio;
- Interventi e sussidi a favore dei minori;
- Assistenza domiciliare anziani;
- Interventi e sussidi a favore degli anziani -Interventi di sostegno economico alla persona -Interventi vari alla persona;
- Predisposizione e stesura degli atti e dei regolamenti in materia socio-assistenziale;
- Erogazione contributi: sussidi continuativi, straordinari ed una tantum;
- Assistenza nei confronti dei nomadi e degli extra comunitari, sostegno per integrazione scolastica dei minori nomadi;
- Supporto in materia sociale alle attività di coordinamento svolta dalla A.S.L.;
- Rimborso tickets;
- Integrazione rette per case di riposo per anziani indigenti e per disabili indigenti;
- Organizzazione vacanze per la terza età;
- Iniziative, attività di promozione inerenti l'istruzione;
- Refezione scolastica: Gestione utenti - controllo entrate Controllo qualità;
- Trasporto scolastico;
- Fornitura libri di testo alunni scuola;
- Erogazione provvidenze per il diritto allo studio, contributi per progetti educativi per i ragazzi ed erogazione borse di studio;
- Scuola di infanzia comunale;
- Servizio asili nido comunale;
- Organizzazione e gestione altri servizi educativi per l'infanzia
- Procedure di autorizzazione, funzionamento e accreditamento servizi educativi per l'infanzia;
- Erogazione buono servizio;
- Acquisizione forniture specifiche per la scuola;
- Elaborazione di regolamenti in materia dei servizi per l’infanzia;
- Competenze relative ai trasporti pubblici per gli studenti delle scuole secondarie;
- Gestione delle attività riferite al diritto allo studio nonché programmazione e gestione degli interventi pedagogici per l’inserimento scolastico di minori in difficoltà;
- Programmazione e coordinamento dell’utilizzo delle strutture scolastiche.
E' possibile fissare appuntamenti tramite prenotazione.