Ufficio Edilizia e Pianificazione territoriale

Pianificazione territoriale ed urbanistica, predisposizione ed aggiornamento degli strumenti urbanistici generali ed attuativi e aspetti vari dell'edilizia privata.

Competenze

L'ufficio segue la definizione e l’attuazione del Piano Regolatore Generale, dei Piani Particolareggiati (PPCS, PIP, ecc.). E’ preposto al rilascio delle Lottizzazioni private, all’emissione dell’attestato di avvenuto deposito di frazionamento, al rilascio del certificato di destinazione Urbanistica. Cura i rapporti con gli Enti sovracomunali per la definizione dei suddetti piani ed emette pareri di conformità urbanistica. E’ preposto al rilascio dei provvedimenti di permesso di costruire, rilascio autorizzazione paesaggistica, ecc., richiesti da soggetti privati e pubblici (escluso il Comune) per interventi di trasformazione del territorio comunale. L'Ufficio procede al ricevimento, verifica e controllo delle SCIA edilizia inoltrate al Comune mediante anche verifiche sul posto come stabilito dalla L.R.  17/2015.
Provvede inoltre alla verifica delle segnalazioni certificate di agibilità degli edifici, dei permessi in sanatoria, nonché ai provvedimenti legati agli abusi rilevati.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore II

Edilizia - Pianificazione Territoriale - SUE - Tecnico Manutentivo - Patrimonio - Ambiente

Servizi collegati

Autorizzazione Abbattimento Alberi

Procedimento di autorizzazione all’abbattimento di un’essenza arborea di proprietà di privati malata, in cattive condizioni o che arrechi danno a strutture edilizie legittimate – taglio boschi inferiori ad 3.00 ha

Congruità dei versamenti

Il cittadino può richiedere informazioni inerenti lo stato delle domande di sanatoria edilizia presentate ai sensi delle leggi 47/85,724/94 e 326/03.

Edilizia Privata - Sportello Unico Edilizia (S.U.E)

Presentazione di istanze edilizie (SCIA, Scia alternative al PDC, Permesso di Costruire, CILA, Comunicazione Inizio Lavori per opere contingenti e temporanee e Segnalazione certificata di agibilità) necessarie per la modificazione del territorio o degli immobili esistenti previsti dal Dpr 380/01.

Istanza Nulla Osta Archeologico

Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004) individua alcune forme di intervento sui beni culturali che sono vietate in termini assoluti: la distruzione, il danneggiamento e l’uso non compatibile con il carattere storico-artistico-architettonico del bene oppure un uso che potrebbe comprometterne la conservazione. Qualsiasi opera e lavoro su beni culturali è invece subordinata all’ottenimento dell’autorizzazione del Soprintendente. L’autorizzazione è resa sulla base di un progetto presentato dal richiedente, e può contenere prescrizioni.

Istanza Nulla Osta edilizio Parco regionale Castelli Romani

Istanza ai fini del rilascio del nulla osta dell'Ente Parco in ordine a concessioni o autorizzazioni, relative a interventi, impianti e opere all'interno dell'area naturale protetta ai sensi dell'articolo 13, commi 1, 2 e 4, della l. 394/1991, degli artt. 8 e 28 della L.R. 29/1997 e dell'art. 33 della L.R. 29/1997.

Richiesta Attestazione numero civico / Assegnazione numero civico

Servizio volto ad ottenere l’attribuzione della numerazione civica alle porte e agli altri accessi (portoni, cancelli, negozi, passi carrabili, ecc.) che, dall’area di pubblica circolazione, permettono l’ingresso all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere, nonchè l'eventuale variazione o soppressione di numeri civici.

Richiesta certificato idoneità alloggiativa

Il certificato di idoneità alloggiativa è necessario per ottenere il ricongiungimento familiare o rilascio di permesso o carta di soggiorno, presso la Questura o ancora per ingresso in Italia per motivi di lavoro (allegare copia del N.O. dell’Ufficio Immigrazione).

Richiesta di Accesso agli Atti - Settore II Urbanistica

Garantisce al cittadino l'accesso ai documenti amministrativi e la conoscenza, nei limiti precisati dalla legge, dello stato dei procedimenti amministrativi che lo riguardano, seguendo le fasi attraverso cui l’attività amministrativa si articola.

Rilascio Certificato di Destinazione Urbanistica - Art.30 D.P.R. 380/2001

Il certificato di destinazione urbanistica (chiamato anche C.D.U.) è un documento, rilasciato dal Comune competente per territorio, tramite il SUE, che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano il fabbricato o il terreno interessato dal certificato. Il certificato deve riportare obbligatoriamente la destinazione urbanistica, i vincoli di varia natura ed eventualmente i parametri urbanistici con gli indici di fabbricabilità.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 22:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri